Si è svolta martedì 11 ottobre, davanti ad una platea attenta, presso il cantiere sociale versiliese un dibattito seminariale intitolato “Dalle Americhe all’Europa: Rivoluzione e Internazionalismo”. L’iniziativa promossa dal Cantiere Sociale Versiliese, dal Coordinamento Anticapitalista Versiliese e da Utopia Rossa con l’adesione di altre associazioni è stata impostata in due momenti dalle 18 alle 20.30 un ricordo sulla figura di Ernesto Che Guevara nel 44° anniversario della sua morte e l’attuale importanza del ruolo della rivoluzione cubana nell’America Latina. Dopo cena dalle 21.30 alle 23.00 il dibattito ha affrontato più accuratamente le dinamiche del processo bolivariano e di quello che è stato definito “socialismo del ventunesimo secolo”.
Al Tavolo, presentati da Carlo Giorgetti, tra i relatori sono intervenuti: Roberto Massari (Italia) Scrittore, editore e presidente della Fondazione Ernesto Che Guevara, partecipò alla rivoluzione dei “capitani” in Portogallo, fondatore di “Utopia Rossa”, Alex Pausides (Cuba) Poeta ed editore, è stato direttore della rivista culturale mensile Il barbuto Cayman. Attualmente è Vice Presidente dell’Associazione degli Scrittori e coordinatore generale del Festival di Poesia dell’Avana, Alfredo Helman (Argentina) ex guerrigliero argentino esiliato durante il periodo della dittatura di Videla, David Kunzle (California, USA ) Storico sociale, critico e studioso di arti popolari e docente di storia dell’arte presso l’università di Santa Barbara in California. Purtroppo non sono potuti intervenire, come previsto in un primo momento, Douglas Bravo (Venezuela) ex guerrigliero e leader del partito della rivoluzione Venezuelana e Humberto Vazquez Viaña (Bolivia) uno dei massimi storici boliviani del “Che” ex guerrigliero responsabile della rete urbana del Che in Bolivia che accompagnò Tania alla guerriglia.
Il dibattito ha dato spunti interessanti e non ha avuto la presunzione di giungere a conclusioni anche perché la pluralità di posizioni emersa tra gli stessi relatori e tra gli interventi dei compagni in sala.
E’ emerso con nettezza come certi processi rivoluzionari siano ancora in corso e come non sia segnata la loro evoluzione o involuzione. La lotta tra le posizioni rivoluzionarie e progressiste e gli interessi di burrocrazie emergenti è in corso anche in paesi che hanno scelto di fare una politica antimperialista. A noi la posizione corretta da assumere sembra quella di difendere e sostenere questi paesi contro l’imperialismo, in primis contro quello nord americano, ma nello stesso tempo di favorire le critiche e le lotte interne di chi considera la rivoluzione un processo ancora in divenire.
Tornano attuali le frasi scritte da Lev Trotsky, nel programma di transizione del 1938, e riferite all’URSS. «Il pronostico politico ha un carattere alternativo: o la burocrazia, diventando sempre di più l’organo della borghesia mondiale nello Stato operaio, distrugge le nuove forme di proprietà e respinge il paese nel capitalismo, o la classe operaia schiaccia la burocrazia e si apre una via verso il socialismo.»
-
Archives
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
-
Meta