Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.45
a cura del CINESARS
MER 7 A. GRAMSCI-I GIORNI DEL CARCERE L. Del Fra ITA 1977
MER 14 IL CINEMA MILITANTE NEI ‘70 A.A.V.V. ITA ‘70
MER 21 LETTERA APERTA AD UN GIORNALE DELLA SERA F. Maselli ITA 1969
MER 28 PRIMA DELLA RIVOLUZIONE B. Bertolucci ITA 1964
Con questo mese Cinesars chiude la lunga retrospettiva sul cinema politico-civile italiano dedicando una serata speciale al cinema militante dei collettivi e comitati di cineasti formatisi negli anni ’70.
Mer. 7 apriamo con il film vincitore al Festival di Locarno ’77. Raffinato nella ricostruzione storica riesce a restituire molti elementi di dibattito e riflessione sia sulla politica del tempo sia sulla figura di Gramsci condannato nel 1926 a 20 anni di carcere dai fascisti.
Mer. 14 serata speciale sul cinema militante. Proietteremo “Ipotesi sulla morte di Pinelli” del Comitato cineasti contro la repressione nato su proposta di E. Petri e G. Volontè del ‘70. “Pagherete caro pagherete tutto” del Collettivo militante di Milano del ’72; “La lotta non è finita” del Collettivo cinema femminista del ’73 e “Filmando in città” di Lotta Continua del ’75.
Mer. 21 la programmazione di Cinesars continua con un film che a rivederlo oggi può scatenare le reazioni più disparate. Un gruppo d’intellettuali del PCI, rampolli della borghesia di sinistra con una vita politica inconcludente, entrano in crisi quando una loro proposta di lotta viene presa seriamente in considerazione dal partito.
Mer. 28 chiudiamo con l’opera d’esordio di B. Bertolucci. Il film ambientato a Parma ci racconta la storia di Fabrizio, giovane comunista che con entusiasmo cerca di cogliere i fermenti libertari che poi esploderanno nel Maggio francese. Perderà la sua ingenuità politica quando il suo migliore amico si suicida mettendo a nudo i loro limiti piccolo borghesi.
CINE SARS