-
Archives
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
-
Meta
Monthly Archives: Luglio 2021
Interventi di varie realtà ambientaliste ed ecosocialiste all’inaugurazione del Museo Popolare Gïåk Vërdün. Il 24 luglio flash mob e il 4 settembre corteo per la Lecciona.
Al termine della intensa giornata di inaugurazione del Museo Popolare hanno preso parola alcune delle realtà sociali e ambientali che si battono per la difesa del parco, perché la ciclovia tirrenica passi dal viale dei Tigli e non dalla riserva … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Entusiasmo per le tante performance all’inaugurazione del Museo Popolare Gïåk Vërdün.
Di fronte ad un pubblico numeroso e attento in occasione dell’inaugurazione della quarta edizione del Museo Popolare Gïåk Vërdün si sono esibiti diverse artiste e artisti in performance ricche di significato. Prima c’è stata da parte della madrina XYZ, l’inaugurazione … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Gigi Blù al Museo Popolare Gïåk Vërdün con l’albero da artista “Genova 2001 No Global Viareggio 2021 No Asse.”
Il ventennale del G8 di Genova, e di quella grande mobilitazione che segnò l’ingresso sulla scena politica di una nuova generazione, non poteva lasciare indifferente una realtà come il Museo Popolare Gïåk Vërdün. Molte realtà presenti lo hanno ricordato negli … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Premiati al Museo Popolare Gïåk Vërdün i 23 denunciati di Pietrasanta, con la pigna d’oro.
Le ventitré persone denunciate per avere difeso i tigli di Piazza Statuto a Pietrasanta e per essere riusciti, almeno temporaneamente, a bloccare l’abbattimento degli alberi sono state premiate dal Museo Popolare Gïåk Vërdün. Il 17 luglio, giornata di inaugurazione della … Continue reading
Posted in Senza categoria
1 Comment
Carlo Giuliani fino all’ultimo è rimasto davanti per difendere un corteo e le ragioni di un movimento, per questo fu ammazzato.
Quando su qualche social appare un post su Carlo Giuliani, i luoghi comuni e i discorsi a sproposito tra i commenti non scarseggiano. Si va dal presuntuoso pedagogista che si sente di fare la morale ai genitori di Carlo, al … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
“Dalla parte della ragione.” Partecipato dibattito alla libreria Lungomare sul G8 di Genova. La diretta di Radio Sankara.
Promosso da ARCI, ANPI, e dall’ Assemblea Versiliese Genova 2020 – 2021 si è svolto un interessante dibattito sul G8 di Genova e sulle ragioni, la natura e l’evoluzione di quel movimento. Presenti più di ottanta persone alla libreria lungomare in passeggiata … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Sabato 17 luglio ore 17 parte la quarta edizione del Museo Popolare Gïåk Vërdün, nella pineta di Levante di Viareggio.
Finalmente ci siamo! Domenica 17 Luglio alle ore 17, nella Pineta di Levante di Viareggio, torna il Museo Popolare Gïåk Vërdün, giunto alla sua quarta edizione. Sarà inaugurata un’opera collettiva, ci saranno alcune performance, un reading di poesia e sarà … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Da “Un altro mondo è possibile” ad “un altro mondo è necessario” gli slogan di vent’anni fa ancora attuali?
Un altro mondo è possibile era lo slogan suggestivo che si urlava per le vie di Genova nel 2001. Non solo un motto eccitante e attraente ma un apripista per creare un novo immaginario. Genova 2001 e il movimento che … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Iniziativa, a Viareggio, di Articolo 1 sulla sanità.
QUELLO che ci unisce-SANITA’ E WELFARE: Quale futuro dopo il Covid-19? Come Articolo UNO Versilia, nell’ottica di riallacciare un rapporto più stretto con il nostro territorio, le sue componenti fondamentali a livello politico, istituzionale e sociale, ricominciamo un percorso di … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
L’ANPI di Montignoso ha ricordato il centenario degli Arditi del Popolo e del canto “Figli dell’Officina.”
La sezione ANPI di Montignoso il 10 luglio ha ricordato a Villa Schiff, davanti ad una novantina di persone, il centenario degli arditi del popolo e il canto figli dell’officina scritto proprio a Montignoso da Giuseppe Raffaelli e Giuseppe Del … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment