Soddisfazione da parte degli organizzatori di “Demilitarizzare La Spezia”

“Intensissima ed emozionante iniziativa quella che si è svolta ieri 21 luglio nella frazione di Marola a La Spezia. Ci sentiamo di ringraziare tutte le intervenute e tutti gli intervenuti un ringraziamento particolare lo rivolgiamo ai collettivi spezzini “Murati Vivi” e “Mitilanti” e agli abitanti di Marola per l’accoglienza. La censura del comune di La Spezie e del Museo CAMeC all’opera “Omaggio Ogiugno” si è rivelata un boomerang grazie alla solidarietà che è stata costruita in assemblee partecipate che hanno, poi, portato alla costruzione di questa bellissima iniziativa, ricca di emozioni ma anche di ragionamenti e spunti di riflessione. Centinaia di persone provenienti da varie città della Liguria e della Toscana si sono incontrate per mettere assieme arte e impegno politico nella migliore tradizione artivistica di Giacomo Verde. A Marola è stato reso quell’omaggio a Giacomo che il comune di La Spezia e il museo CAMeC hanno negato censurando l’opera del museo popolare Giak Verdun. Tuttavia, gli atteggiamenti ottusi di politicanti, burocrati e accademici hanno ottenuto l’effetto opposto a quello da loro desiderato. Il grido “Demilitarizzare La Spezia! Demilitarizzare il Mondo!” è uscito da quelle quattro mura asfittiche del CAMeC per andare in un quartiere della città che da anni è costretto a sopportare gli effetti nefasti della militarizzazione del territorio vedendosi negare, anche, l’accesso al mare. Adesso si parla di questo problema non solo a La Spezia ma anche a Genova, Chiavari, Massa, Carrara, Viareggio, Pisa, Livorno, Firenze e in altre città. Un’iniziativa quella di domenica che fa chiarezza sulla necessità di liberare l’arte dalle istituzioni. Del resto è ipocrita chiamare un’esposzione “liberare l’arte da artisti” se poi ci si affida mani e piedi al volere di una politica subalterna ai poteri forti. Un’iniziativa che ci lascia tutti più arricchiti grazie ad una sana e plurale discussione che ha visto protagonisti esperienze e pratiche diversissime come quelle sindacali, sociali, artistiche tutte legate da un filo comune quello di non soccombere ma di resistere e provare ad insorgere e convergere contro il militarismo, il capitalismo, il patriarcato e ogni forma di censura e di oppressione. Non solo porteremo a lungo nel cuore il ricordo di questa giornata ma sarà un modello per costruire altri momenti di lotta unitaria.”

Museo Popolare Giak Verdun

This entry was posted in Senza categoria. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


+ nove = 16