Una bella giornata di socialità al Cantiere Sociale Versiliese con mercato contadino, laboratori artistici, spettacolo teatrale e cena sociale.

Si è svolto sabato 25 maggio presso il Cantiere Sociale Versiliese il mercato “Liberi Tutte” con prodotti biologici. Dalle ore 15:30 alle 17:30 Nello Spazio Agape laboratorio d’Arte Esseressenza. Alle 19,30 a cura di IF Prana c’è stato lo Spettacolo di teatro e danza Ta Erotika, suddiviso in cinque quadri comici, che toccano la filosofia, il mito e la realtà. Uno spettacolo frizzante che ha divertito il pubblico presente. La giornata si è conclusa con una cena sociale. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto per dei lavori di restaurazione dello spazio esterno del Cantiere Sociale Versiliese.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Cena in solidarietà ad un lavoratore licenziato al Circolo Partigiani Sempre di Viareggio.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina giudica incivile lo sgombero di una persona malata e attacca l’amministrazione Del Ghingaro.

“Troviamo indegno di una città civile quanto è accaduto l’altro giorno. Una donna malata è stata buttata in mezzo alla strada dalla polizia municipale. Sgomberate anche altre persone che avevano occupato l’ex circoscrizione Marco Polo. L’amministrazione Del Ghingaro, che ha una assessora al sociale fantasma, ignora ogni problematica sociale trasformandola in questione di ordine pubblico.

Noi non ci stiamo e invitiamo le viareggine e i viareggini che hanno dignità e che conoscano la solidarietà a mobilitarsi.”

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Rimossa la Palina recante la scritta “Largo 2 maggio 1920” Il Comitato 2 maggio esige spiegazioni.

“Stamani mattina abbiamo ricevuto una segnalazione di alcuni compagni che la palina recante la scritta: “Largo 2 Maggio 1920” posta di fronte alla Torre Matilde a indicare l’intestazione del Largo è stata tagliata alla base e non è rintracciabile.

Un fatto inquietante che pone molti interrogativi proprio a pochi giorni dalla cerimonia commemorativa della Giornate Rosse del Maggio 1920 con la deposizione di un mazzo di fiori proprio presso quella palina.

Mi sono recato prontamente presso l’Ufficio Tecnico della Mo.Ver (l’unico che ha legalmente la possibilità di effettuare simili operazioni) in via Regia e parlando con uno dei responsabili dell’Ufficio è emersa la loro totale estraneità nella rimozione della palina in oggetto.

A questo punto, dopo aver effettuato la segnalazione urgente al Comando dei Vigili Urbani di Viareggio perché si attivi presso la stessa Mo.Ver per riposizionare in tempi brevi la palina e all’Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio per conoscenza, ci riserviamo di sporgere denuncia contro ignoti presso la locale stazione dei Carabinieri nelle prossime ore per questo reato.”

Andrea Genovali

Portavoce Comitato 2 Maggio 1920

Posted in Senza categoria | Leave a comment

E’ nato il Laboratorio intergalattico “Giacomo Verde” artivista e non sarà solo un archivio.

Per tenere vivo il pensiero del R3ODADAISTA Giacomo Verde, e rendergli il tributo che merita, è finalmente nato il Laboratorio intergalattico “Giacomo Verde” artivista

Si tratta di un archivio che fisicamente si troverà presso il Cantiere Sociale Versiliese in via Belluomini e che sarà consultabile da chiunque ne faccia richiesta.

Ma non è solo un archivio. Come si legge nel sito che abbiamo linkato sopra “Giacomo considerava l’artivismo come una fusione consapevole di creazione artistica e azione politica, come un modo di essere nel contemporaneo. Allora era quasi un obbligo creare un archivio come un laboratorio che non sarà solo un deposito di opere, ma un luogo di riflessioni, dibattiti, ricerca e produzione continua.”

Questa esperienza si metterà in stretta relazione con altri archivi di movimento sparsi per l’Italia.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Presidio per l’abitare al Varignano chiede le dimissioni dell’assessora al sociale di Viareggio, Sara Grilli.

Mercoledì 22 maggio ASIA USB e Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare in piazza Karlovy Vary, al Varignano, hanno promosso un volantinaggio ed un presidio per il diritto all’abitare. Al presidio hanno aderito anche il Cantiere Sociale Versiliese, Italia Cuba, il Collettivo “Dada Boom”, Insorgiamo Viareggio, Potere al Popolo e Repubblica Viareggina. E’ stato appeso uno striscione che chiede le dimissioni dell’assessora Sara Grilli ritenuta inadeguata ad affrontare l’emergenza abitativa.

Pubblichiamo qui sotto il volantino distribuito

Dopo le mobilitazioni di aprile, culminata con un’iniziativa il 28 aprile con un centinaio di compagne e compagni sul tetto delle case occupate della stazione, siamo riusciti a rinviare gli sgomberi ad ottobre.

Questo significa che LA LOTTA PAGA!

Mentre noi da anni con le pratiche di mutualismo, autogestione e riappropriazione cerchiamo di aiutare famiglie in emergenza abitativa. Le istituzioni sgomberano e sfrattano. Chiudono l’acqua e negano le residenze anche a minori.

L’amministrazione Del Ghingaro ha trasformato la città in un cantiere aperto, Iniziando decine e decine di lavori e non terminandone alcuno. I marciapiedi sono dissestati, le strade sono piene di buche e le periferie versano in completo abbandono. Stadio e Piscina sono chiusi. Non ci sono gli scuolabus e l’emergenza abitativa è in continuo aumento come possiamo vedere dalle tante persone che chiamano il nostro sportello.

SERVE UN CAMBIO NETTO E RADICALE DELLE POLITICHE SOCIALI

1) Stop sgomberi e sfratti.

2) regolarizzazione degli occupanti che vogliono tornare nella legalità

3) Destinazione di parte degli immobili chiusi all’emergenza abitativa, come facciamo noi da anni con lo Spazio Socio Abitativo “Giovanni Menichini” in via Kennedy a Torre del Lago.

4) Basta murare le case ERP e ridurre i tempi di assegnazione a non oltre i 2 mesi.

5) Aprire un tavolo permanente con sindacati e associazioni per affrontare non solo il piano casa ma le nuove povertà. Altro che farsi negare come fa l’assessora Sara Grilli.

6) Concedere la residenza nella via fittizia di via dei Vageri a chiunque ne abbia i requisiti e non negarla in modo arbitrario e cinico come avviene adesso.”

AS.I.A. USB Viareggio

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Dopo il grande corteo del 18 maggio, con diecimila persone, continua la lotta della GKN.

Exif_JPEG_420

Da giorni le lavoratrici e i lavoratori della GKN di Campi Bisenzio sono accampati con le tende, a Novoli, sotto il palazzo della regione per chiedere che sia discussa dal consiglio regionale la loro proposta di legge sui consorzi pubblici che salverebbe l’azienda e lo farebbe dentro un coerente percorso di transizione ecologica.

Questa mobilitazione segue la manifestazione del 18 maggio a Firenze, quando ancora una volta migliaia e migliaia di persone sono scese in piazza per difendere non solo il diritto al lavoro ma per costruire un immaginario altro. La lotta della GKN ha avuto il merito di unire attorno a se altre lotte ma non si è mai trattato di una sommatoria di vertenze, bensì del convergere di percorsi alti. E anche il 18 maggio infatti in piazza si vedeva la lotta per il lavoro e la lotta per la difesa dell’ambiente, il no alle spese militari e alla guerra, la solidarietà alla Palestina e molto altro. Quella che è stata una lacerazione profonda di tutto il 900, da una parte la lotta per il lavoro e dall’altra la lotta per la salute e l’ambiente, è stata superata dalla GKN non solo da un punto di vista ideologico ma, essenzialmente, su di un terreno pratico. La produzione sotto controllo operaio può essere amica della natura più di qualsiasi capitalismo verde e questo grazie alle lavoratrici e ai lavoratori di GKN è divenuto un fatto.

Il corteo è partito da via dei Martiri dove a febbraio c’è stata la strage operaia nel Cantiere Esselunga. Cinque morti e tre feriti per il profitto capitalistico. Per sottolineare, ancora di più, l’importanza della sicurezza, il corteo è stato aperto dai familiari della strage di Viareggio e dai ferrovieri che da anni si battono per avere giustizia e verità per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009, che costò la vita a trentadue vittime innocenti anche esse morte per colpa delle più perverse logiche del profitto capitalistico.

Dietro una fiumana rossa e viola fatta dalle lavoratrici e dai lavoratori della GKN con lo striscione “Insorgiamo.” Si respira la dignità della classe operaia e con essa dell’intera città di Firenze che cerca un riscatto. “Nessuno fermerà la rabbia operaia!” E’ uno degli slogan che si sente. Il corteo è vivace e colorato e dai palazzi la gente applaude o saluta a pugno chiuso. Forse non ci sono i numeri delle manifestazioni passate ma sono sempre tante e tanti che sono scesi in piazza per solidarizzare con questa lotta, per convergere e insorgere. Ci sono quelli di Apuane Libere che difendono la montagna dall’estrattivismo compulsivo dei padroni del marmo. C’è il Comitato No Comando NATO che vuole impedire che i guerrafondai atlantisti rubino altri pezzi di territorio alla collettività. C’è Rimaflow la fabbrica autogestita senza padroni di Milano. Rimaflow da anni porta avanti una pratica di mutuo soccorso mettendo assieme precari, migranti, disoccupati, disabili, artigiani, artisti, agricoltori biologici, comunità e associazioni del territorio. In piazza anche Fuori Mercato autogestione in movimento. La manifestazione è plurale. C’è la comunità palestinese, con tante donne, che chiedono la fine del genocidio a Gaza. C’è la comunità trans che si batte contro l’ennesima decisione discriminatoria del governo Meloni. Ci sono gli studenti e i lavoratori dell’università. Ci sono anche i partiti della sinistra radicale e i sindacati di base che cercano di imparare da questa importante lotta operaia.

Alla fine nonostante questura e giornali padronali cerchino di sminuire anche questa volta almeno diecimila persone sono scese in piazza.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Per i COBAS il sindaco Giorgio Del Ghingaro non è interessato alla sicurezza dei lavoratori ma a distruggere la pineta per i padroni della nautica.

“La tragica morte di un operaio della Kme di Bagni di Lucca è solo l’ultima di un’interminabile scia di infortuni mortali sui luoghi di lavoro: uno stillicidio quotidiano che si consuma ormai nell’indifferenza generale, soprattutto delle istituzioni a tutti i livelli. Non ci sorprende quindi quello che è accaduto in Consiglio Comunale a Viareggio pochi giorni fa. Il consigliere di opposizione Nicoletti infatti aveva proposto una mozione elaborata dal PCI Versilia che prevedeva l’istituzione di un osservatorio permanente intercomunale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: in collaborazione con le Asl e le autorità competenti, questo organo avrebbe permesso di indagare, ed eventualmente di intervenire su una questione così importante e drammatica vista la situazione attuale. La giunta comunale ha bocciato la proposta. Come dicevamo la cosa non ci sorprende, ma ci disgusta: ancora una volta l’attuale Giunta Del Ghingaro dimostra apertamente che non ha alcun intento a tutelare le lavoratrici e i lavoratori. Hanno ancora una volta preferito il calcolo politico, ovvero non dare alcuno spazio alle proposte della minoranza, all’interesse generale. L’istituzione di un osservatorio poteva essere un segnale di responsabilità e attenzione in un contesto lavorativo, come ad esempio quello della nautica, dove la giungla degli appalti non permette la reale tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Evidentemente la Giunta Del Ghingaro preferisce tutelare gli interessi dei padroni della Nautica, distruggendo la pineta per costruire una pista ad uso esclusivo dei cantieri navali.”

Cobas Lavoro Privato Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Camaiore Popolare contro i tagli alla sanità e il fatto che sia tolta alla comunità l’automedica.

“Camaiore, primi mesi del 2024: l’ASL Toscana Nord-Ovest decide di togliere alla comunità un servizio essenziale come la presenza di un’#automedica sul territorio comunale.

Sarà sostituita da un’ambulanza con infermiere e volontari, persone che si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza portando sulle spalle sempre più anni di tagli a personale e servizi sanitari.

Premettiamo fin da subito che non è nostra intenzione svalutare il preziosissimo lavoro svolto ogni giorno da infermieri, infermiere e volontarie e volontari. Il punto su cui vogliamo mantenere alta l’attenzione è la soppressione di un servizio veramente importante per la comunità.

Ci sembra doveroso porre l’attenzione sull’estensione del Comune di Camaiore, un territorio abitato da più di trentamila persone e che comprende più di venti frazioni, dal mare alle montagne: può un’automedica proveniente dai comuni limitrofi promettere una rapidità d’intervento sicura, efficiente e adeguata alle esigenze di un così grande numero di cittadini, in un territorio così esteso?

E infine la nostra riflessione cade su un tema dibattuto da anni: è mai possibile che servizi riguardanti la sanità debbano sempre essere sottoposti a tagli, riduzioni e controllo delle spese al centesimo?

La questione arrivata in Consiglio Comunale grazie alla petizione firmata da centinaia di cittadini e cittadine, ma ancora non sembrano esserci novità. Ebbene, noi non vogliamo che il dibattito su una questione così importante per il territorio si esaurisca: sulla sanità non si risparmia e, di conseguenza, nemmeno sulla salute e sulla vita dei cittadini e delle cittadine.”

Gruppo consiliare di Camaiore Popolare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Per Repubblica Viareggina le parole di Del Ghingaro sulla mozione respinta che chiedeva sicurezza sul lavoro sono sconcertanti.

“Un altro morto sul lavoro nella nostra provincia. Questa volta è toccato ad un operaio a Fornaci di Barga. Di fronte a simili drammi troviamo sconcertante il comportamento del consiglio comunale di Viareggio che ha respinto un’ordine del giorno per istituire una commissione intercomunale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Troviamo ancor più sconcertanti le parole che il sindaco, Giorgio Del Ghiongaro, ha rivolto al consigliere comunale Tiziano Nicoletti che lo presentava. Del Ghingato ha detto: “E’ un favore a Paolo Annale e al PCI.”

Altri sono i favori. E sono quelli che tanti politici fanno ad imprenditori compiacenti. La cronaca è piena di episodi del genere come le tristi vicende di Genova ci mostrano.

La Sicurezza sul lavoro, come il diritto all’abitare, sono temi che riguardano tutta la cittadinanza.

Lo stesso ordine del giorno è stato approvato a Camaiore, Massarosa e persino a Lucca.

Come Repubblica Viareggina cogliamo l’occasione per ringraziare e solidarizzare con il consigliere comunale di Spazio Progressista Tiziano Nicoletti. Ringraziarlo perché di fatto è l’unica reale voce di opposizione in consiglio comunale portando le istanze di chi è fuori da quell’assise. Solidarizziamo, inoltre, con lui per gli sguaiati attacchi di Salemi, Mei e Zappelli.”

Repubblica Viareggina.

Posted in Senza categoria | Leave a comment